HERNICUS CESANESE DEL PIGLIO D.O.C.G. 0.75 LT
HERNICUS CESANESE DEL PIGLIO D.O.C.G. 0.75 LT è frutto della vinificazione in purezza del “Cesanese di Affile”, principale vitigno autoctono a bacca rossa del Lazio.
Considerato, già in passato, come “il Pinot noir del Lazio”, il Cesanese di Affile eccelle in sapidità: all’analisi gustativa spiccano sentori di frutta rossa, con netto ricordo di amarena e di ciliegia.
Dalla sua attenta vinificazione si ottiene un vino rosso di gran classe, la cui potenza si coniuga ad eleganza e finezza, caratteristiche esaltate da un equilibrato affinamento in piccoli carati di rovere francese.
Visiva
Rosso rubino con nuances porpora.
Olfattiva
Al naso note eteree di amarene sotto spirito, sentori di sottobosco, speziature di pepe nero, tabacco e tipico profumo di violetta.
Gustativa
In bocca è sapido, pieno, morbido, vellutato, con un tannino serrato ma maturo. Finale lungo.
Abbinamenti
Il Cesanese si abbina bene ai secondi piatti tipici della cultura laziale.
Grado Alcolico
14.50%
Produttore:
Azienda Agricola Coletti Conti

Formato: 0.75 LT
Cesanese del Piglio
La zona di produzione della denominazione di origine Cesanese del Piglio DOCG ricade nella provincia di Frosinone e comprende un territorio di alta e media collina, che si estende per circa 15.317 ettari, situato sulle pendici dei Monti Ernici, laddove in ampie vallate, in particolare nell’alta valle del Sacco, sono coltivati i rigogliosi vigneti del Cesanese del Piglio. La zona include tutto il territorio comunale di Piglio e Serrone e parte del territorio di Acuto, Anagni e Paliano.
La denominazione di origine Cesanese del Piglio (o Piglio) DOCG è riferita a 3 tipologie di vino rosso (“base”, “Superiore” e “Riserva”).
Al palato tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza, buona struttura (a volte tendente al debole nella tipologia di base), che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.
Anno di produzione: 2018