Gran Cacio di Morolo Gran Riserva Kg 1.200 Ca. in Cassettina di Legno + Coltello omaggio
In campo caseario si dice che una gran pezzatura conferisca anche una grande qualità. Soltanto una grande arte e abilità sono in grado però di formare a mano una pasta filata della dimensione di oltre 4 kg all’origine, senza che si manifestino difetti immediati o durante la stagionatura. Nella dispensa di famiglia non mancava mai un cacio grande e per questo è rinato il Grancacio di Morolo Gran Riserva, capace di offrire emozioni e gusto a tutti gli amanti di qualcosa d’artigianale e diverso. La stagionatura minima di quindici mesi conferisce a questo prodotto una grana molto particolare che si abbina perfettamente durante gli aperitivi ad importanti spumanti. Classico ma unico l0’accompagnamento ai grandi vini rossi sia durante che a fine pasto. Proprio per queste caratteristiche produttive e di stagionatura, la produzione è limitata a qualche centinaio di pezzi l’anno. Poter trasmettere questo sapore ad altre persone ci appaga e ci spinge a continuare la tradizione.
Nel corso degli anni, il Gran Cacio di Morolo ha accumulato numerosi riconoscimenti. Tra i più importanti, è stato primo classificato al Premio Roma, il concorso per i Migliori Formaggi del Lazio, negli anni 2007 e 2008, categoria “paste filate stagionate”.
Sei un amante del Gran Cacio? Ami “sgranare” il tuo formaggio preferito?
Riceverai in OMAGGIO il coltello ufficiale del Gran Cacio di Morolo!
Il Prodotto
Gran Cacio di Morolo Gran Riserva Kg 1.200 Ca. in Cassettina di Legno
STAGIONATURA: OLTRE 18 MESI
INGREDIENTI: LATTE, SALE, CAGLIO.
AFFUMICATURA NATURALE CON LEGNO DI FAGGIO
Il Produttore
L’Azienda Scarchilli viene fondata nel 1933 da nonno Pietro, a Morolo, ai piedi dei Monti Lepini, un borgo collinare che si erge a guardia delle vallate ciociare, in un’antica casa padronale, che tutt’oggi ospita il Caseificio, la Caciosteria e la Cacioteca.
Nel 2001 la conduzione passa al nipote Massimiliano che con coraggio e passione, forte dell’eredità di saperi e tradizioni, opera una scelta ben precisa: incrementare la produzione artigianale di formaggi semistagionati e stagionati, trascurati dai produttori locali, per far conoscere la Ciociaria e le sue eccellenze in tutto il mondo.
Simbolo di questa storia avvincente è il Gran Cacio di Morolo. In tempi passati, il cacio era di scarso interesse sia commerciale che economico: infatti era prodotto nei periodi di esubero del latte e veniva stagionato perchè potesse durare più a lungo. Eppure aveva un sapore indimenticabile, unico. Lo stesso sapore che Massimiliano decide di riproporre in ogni singola forma, fatta a mano nel pieno rispetto dell’antica ricetta del nonno ma con il sostegno delle migliori tecnologie casearie, per garantire qualità e sicurezza.
Oggi, il Gran Cacio di Morolo è da molti estimatori considerato un piccolo gioiello gastronomico, che si tramanda di generazione in generazione, incrementando il valore squisitamente culturale del territorio. Di qui, si sono via via perfezionati gli altri formaggi a pasta filata e lavorati a partire dal latte crudo come la Ciambella e la Steccata di Morolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.