Tortelli al Pomodoro e Scaglie di Gran Cacio


L’Azienda Scarchilli viene fondata nel 1933 da nonno Pietro, a Morolo, ai piedi dei Monti Lepini, un borgo collinare che si erge a guardia delle vallate ciociare, in un’antica casa padronale, che tutt’oggi ospita il Caseificio, la Caciosteria e la Cacioteca.
Nel 2001 la conduzione passa al nipote Massimiliano che con coraggio e passione, forte dell’eredità di saperi e tradizioni, opera una scelta ben precisa: incrementare la produzione artigianale di formaggi semistagionati e stagionati, trascurati dai produttori locali, per far conoscere la Ciociaria e le sue eccellenze in tutto il mondo.
Simbolo di questa storia avvincente è il Gran Cacio di Morolo. In tempi passati, il cacio era di scarso interesse sia commerciale che economico: infatti era prodotto nei periodi di esubero del latte e veniva stagionato perchè potesse durare più a lungo. Eppure aveva un sapore indimenticabile, unico. Lo stesso sapore che Massimiliano decide di riproporre in ogni singola forma, fatta a mano nel pieno rispetto dell’antica ricetta del nonno ma con il sostegno delle migliori tecnologie casearie, per garantire qualità e sicurezza.
Oggi, il Gran Cacio di Morolo è da molti estimatori considerato un piccolo gioiello gastronomico, che si tramanda di generazione in generazione, incrementando il valore squisitamente culturale del territorio. Di qui, si sono via via perfezionati gli altri formaggi a pasta filata e lavorati a partire dal latte crudo come la Ciambella, la Steccata di Morolo e il Fiore di Morolo.
Abbiamo cura della terra perchè da essa traiamo le materie prime utilizzate nei nostri processi produttivi. L’ecosistema è un complesso e perfetto “organismo”, che si evolve attraverso azioni e reazioni. Troppo spesso l’uomo interviene a minarne l’equilibrio, con gravi ripercussioni su tutti gli esseri, viventi e vegetali. Il mondo Scarchilli e le persone che lo abitano vivono in sintonia con la Natura: un dialogo ininterrotto di fiducia e rispetto. Tanti piccoli gesti, scelte consapevoli e qualche sacrificio per ridurre la nostra impronta ecologica, per non impattare gravemente sull’ambiente, per uno sviluppo davvero sostenibile.
Troppo spesso ci comportiamo come se la Terra fosse un bene di largo consumo, di cui disponiamo all’infinito. Beh, purtroppo non è così: la Terra si sta lentamente impoverendo, inquinando, climalterando. Dunque ciascuno di noi può e deve fare qualcosa, nel suo piccolo. Noi, per esempio, abbiamo selezionato Repower come fornitore di energia elettrica e quando possiamo utilizziamo la bicicletta come mezzo di trasporto. Evitiamo qualsiasi spreco, soprattutto di alimenti e separiamo correttamente i rifiuti, smaltendoli attraverso ditte specializzate. I detersivi che impieghiamo sono tutti bio e grazie alla digitalizzazione e all’informatizzazione di alcune attività siamo riusciti a ridurre il consumo di carta stampata, toner e cancelleria.
L’amore per la Terra viene sempre ripagato e chi come noi produce formaggi di alta qualità lo sa. Ecco perchè scegliamo con cura ogni singola materia prima e la trasformiamo in un prodotto finito lungo i binari della sostenibilità: uno su tutti il latte, proveniente da allevamenti nel raggio di pochi km che hanno a cuore il benessere degli animali. Soltanto in questo modo il latte potrà diventare un formaggio Scarchilli.